Descrizione prodotto
Laurilax 12 Flaconcini Monodose 5ml
Laurilax è un farmaco indicato per il trattamento sintomatico della costipazione occasionale negli adulti.
La costipazione è un problema molto diffuso nella popolazione soprattutto tra le donne e può avere cause diverse come per esempio difficoltà di digestione, pigrizia intestinale, una stitichezza cronica. Tutto questo può essere dovuto a:
- cambiamento di abitudini e stili di vita, per esempio il cambio di lavoro, un trasferimento…
- un’alimentazione poco salutare e controllata
- lo stress
- l’assunzione di alcuni farmaci o integratori (integratori del ferro, farmaci contro la tosse, antidolorifici)
- una carenza di potassio
- un eccesso di calcio
- una vita molto sedentaria con poco movimento e attività fisica
- la gravidanza
Per cercare di migliorare questa situazione è bene fare attenzione alla proprie abitudini nella vita quotidiana come per esempio bere molta acqua nell’arco della giornata. L’acqua aiuta ad idratare e migliorare la consistenza delle feci. Acqua va bene, non frizzante in quanto gonfia, ma anche le tisane possono essere di aiuto.
Attraverso l’acqua viene assunto anche magnesio che è fondamentale per la costipazione, ma si può trovare anche negli alimenti come per esempio gli spinaci, i piselli, i carciofi e i fichi.
La dieta deve essere ricca di fibre come i cereali integrali, i legumi, le mele, le pere, le prugne, i carciofi, le carote, i finocchi e i cavoli.
Come ci sono alimenti amici, ci sono anche alimenti che devono essere evitati o comunque assunti con parsimonia in quanto peggiorano la situazione come per esempio i cibi dei fast food, o quelli pronti in quanto poveri di fibre. Di pari passo c’è il cibo fritto, ovvero cibo pieno di grassi e difficile da digerire. Un alimento difficile da digerire è un alimento che fatica ad attraversare il colon, per questo è bene bere molta acqua.
Le uova sono alimenti molto ricchi di proteine, ma allo stesso tempo povere di fibre, per questo si consiglia di assumere una quantità ridotta durante l’arco della settimana.
Anche la caffeina può causare la costipazione, quindi se già si soffre di stitichezza è meglio non bere troppi caffè durante la giornata.
Oltre al cibo è importante anche non avere una vita sedentaria e fare del movimento fisico durante la settimana. Non è necessario essere iscritti in palestra e frequentarla assiduamente, per l’intestino è sufficiente una leggera passeggiata di mezz’ora al giorno in modo da mantenerlo attivo.
Importante è anche cercare di non essere stressati perché lo stress è un grande nemico in caso di costipazione e quindi si consiglia al termine della giornata di rilassarsi, magari con un bagno caldo.
In alcuni casi la costipazione è ostinata e non occasionale e quindi molte persone ricorrono ai lassativi che si trovano facilmente in commercio. Ovviamente non bisogna mai esagerare con l’utilizzo di questi prodotti, anzi devono essere assunti solo in alcuni casi, in modo molto sporadico.
Quindi un prodotto come Laurilax, a base di Sodio Laurilsulfacetato, Sodio Citrato e Sorbitolo, che appartiene alla categoria dei Lassativi deve essere utilizzato solo in alcuni casi isolati e non come cura temporanea della costipazione.
Laurilax è indicato per il trattamento sintomatico della costipazione occasionale negli adulti.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non utilizzare in caso di ostruzione intestinale o dolore addominale ad eziologia sconosciuta. Trattamento concomitante con resine a scambio cationico di calcio o di sodio polistirene sulfonato (vedere paragrafo 4.5).
Posologia Adulti: 1 tubo con erogatore al giorno. Una dose deve essere somministrata da 5 a 20 minuti prima dell’effetto desiderato. Modo di somministrazione Uso rettale Rompere la punta. Introdurre l’erogatore nel retto e svuotare l’intero contenuto del tubo applicando pressione, quindi estrarre la siringa continuando a esercitare pressione sul tubo.
Avvertenze Se i sintomi persistono per più di qualche giorno, consultare un medico ed evitare l’uso prolungato. Il trattamento medico della costipazione è solo una misura aggiuntiva rispetto ad uno stile di vita sano: • elevata assunzione di liquidi e fibre vegetali; • raccomandazioni di attività fisica e allenamento intestinale. Combinazioni non raccomandate Questo medicinale non deve essere usato in combinazione con le resine a scambio cationico di calcio o di sodio polistirene sulfonato (via orale e rettale): rischio di necrosi del colon, potenzialmente letale. Precauzioni d’impiego: Si raccomanda di evitare l’uso di questo medicinale in caso di riacutizzazioni di emorroidi, ragadi anali o rettocolite emorragica. Prestare estrema cautela in caso di uso in pazienti affetti da patologie infiammatorie o ulcerative dell’intestino crasso o da patologie gastrointestinali acute.
Interazione con le resine a scambio cationico di calcio o di sodio polistirene sulfonato L’associazione tra sorbitolo e calcio o sodio polistirene sulfonato (somministrazione orale/rettale) è controindicata: rischio di necrosi intestinale potenzialmente letale. Altri farmaci per uso rettale devono essere assunti lontano dalla somministrazione del Laurilax in quanto potrebbero essere espulsi dal tratto gastrointestinale e non assorbiti.
Nella tabella sottostante sono incluse le reazioni avverse al farmaco osservate durante l’esperienza post-marketing con sorbitolo, sodio citrato e sodio lauril solfoacetato. La frequenza delle reazioni avverse al farmaco è fornita usando la seguente convenzione: • Molto comune (≥1/10) • Comune (≥1/100, <1/10) • Non comune (≥1/1.000, <1/100) • Raro (≥1/10.000, <1/1.000) • Molto raro (<1/10.000) • Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Classificazione per sistemi e organi Categoria di frequenza | Eventi avversi |
Disturbi del sistema immunitario Non nota | Reazioni da ipersensibilità (ad esempio orticaria) |
Patologie gastrointestinali Non nota | Dolore addominalea, Fastidio anorettale, Feci liquide |
a: include (PTs): fastidio addominale, dolore addominale e dolore all’addome superiore Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Non esistono dati adeguati e studi ben controllati sulle donne in gravidanza. Quando utilizzato secondo le raccomandazioni l’assorbimento sistemico atteso di questo medicinale è limitato, pertanto non sono previsti effetti inattesi se usato in gravidanza. Allattamento Non è noto se il sodio citrato, il sodio lauril solfoacetato e il sorbitolo siano escreti nel latte materno. Quando utilizzato secondo le raccomandazioni l’assorbimento sistemico atteso di questo medicinale è limitato, pertanto non sono previsti effetti inattesi se usato durante l’allattamento. Di conseguenza, l’uso di questo medicinale può essere preso in considerazione nel corso di gravidanza e allattamento, solo se necessario. Fertilità Studi condotti su ratti e conigli (solo sorbitolo) non hanno mostrato alcun impatto sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.